LA PASSIONE CHE CI FA VOLARE
Simone Manfredini: direttore associato del Re Leone a Londra,
annuncia un nuovo progetto accanto a Simon Lee.

Dal 30 maggio scorso sul podio dell'orchestra del Lion King londinese c'è un direttore italiano. Simone Manfredini ha curato la direzione musicale di grandissime produzioni italiane, ma l'emozione di dirigere nella patria del musical anglosassone è un'esperienza particolare, che vale la pena di essere raccontata.
Com'è nata questa fantastica avventura professionale che ti ha portato a dirigere nel
West End?
Prima di tutto grazie a te e ad Amici del Musical per avermi seguito con grande interesse fin dall'inizio di questa mia nuova avventura.
In realtà tutto è accaduto in maniera molto semplice: lo scorso inverno mi sono recato a Londra per una settimana e grazie ad alcuni colleghi con cui ho lavorato negli ultimi anni sono entrato a contatto diretto con la community del musical londinese. Da lì il passo è stato molto breve (a Londra i direttori d'orchestra, che loro chiamano "proper conductors", sono molto richiesti).
Ricevo a sorpresa una...
continua a leggere gratuitamente l'intervista a Simone Manfredini sulla webzine!
________________________________________________________________________________________
SIMONE MANFREDINI PRIMO DIRETTORE MUSICALE ITALIANO NEL WEST END
E' IL NUOVO DIRETTORE ASSOCIATO DI THE LION KING

Materiale fotografico e informazioni stampa fornite ufficialmente dall'Ufficio Stampa Disney
Il Maestro Simone Manfredini, direttore musicale e d'orchestra di tutte le produzioni italiane di Stage Entertaiment (La Bella e la Bestia, Mamma Mia!, Flashdance, Sister Act, La Febbre del Sabato sera), ha appena iniziato una nuova prestigiosa avventura professionale addirittura nel West-end di Londra. Ha infatti assunto il ruolo di Associate Musical Director nella produzione londinese del capolavoro Disney The Lion King. Il suo debutto è avvenuto ufficialmente lo scorso giovedì 30 maggio, con reazioni entusiastiche di orchestra e cast. La notizia ha qualcosa di storico perché Manfredini (che ha iniziato il suo percorso nel musical nella Compagnia della Rancia) è il primo italiano a ricoprire un ruolo di direzione musicale nel West End. Dopo la performer triestina Daniela Pobega, attuale Nala nella produzione di Madrid, un altro artista del musical tricolore si unisce quindi alla grande famiglia internazionale del Re Leone, sperando che un giorno arrivi finalmente la versione italiana...
Un 'in bocca al lupo' a Simone da Amici del Musical!

Il colossal teatrale The Lion King, tratto dall'omonimo lungometraggio e impreziosito dalla colonna sonora firmata da autori del calibro di Elton John e Tim Rice, sta vivendo il suo quattordicesimo anno consecutivo di repliche al Lyceum di Londra. Merito della geniale regia di Julie Taymor, che ha vinto la sfida di trasformare gli animali della savana in un mondo variopinto che utilizza una vasta gamma di tecniche e discipline teatrali. E' in corso anche il primo tour nel Regno Unito e in Irlanda.

Simone Manfredini studia Composizione, Direzione d'Orchestra, Strumentazione e Pianoforte Jazz presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e Direzione di coro con B. Zagni. Segue corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana, all'Accademia Musicale Pescarese, a Siena Jazz, alla Manhattan School of Music e al Bard College di New York. Nel 2003 e nel 2008 vince i concorsi di composizione "G. Noferini" e "F. e L. Magone". Ha diretto l'Orchestra Sinfonica Milanese e dal 2005 al 2008 è stato assistente del direttore d'orchestra M. Benini. E' stato pianista/direttore d'orchestra per la compagnia Oblivion di Bologna. E' co-autore e direttore musicale degli spettacoli "Hollywood Dreams", "Christmas Spectacular Show" e "Halloween Cemetary" in scena al parco di divertimenti "Gardaland" e dal 2009 è direttore dell' Orchestra di Musica Contemporanea del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. E' stato direttore musicale di "Company" (regia M. Farau, Co!Teatro Musica), "Piccola bottega degli orrori" (regia F. Bellone e G. Secoli, Live On Stage), "Grease" (regia F. Bellone, Compagnia della Rancia, edizione 2006), "A Chorus Line" (regia S. Marconi e B. Lee, Compagnia della Rancia, edizione 2008), "High School Musical" (Regia S. Marconi, Compagnia della Rancia), "La Bella e la Bestia" (regia G. Casale, Stage Entertainment Italia), "Mamma Mia!" (regia P. Lloyd, Stage Entertainment Italia), "Sister Act" (regia C. Brower, Stage Entertainment Italia), "La Febbre del Sabato Sera" (regia C. Brower, Stage Entertainment Italia), supervisore musicale di "Cats" (regia S. Marconi e D. Ezralow, Compagnia della Rancia), supervisore musicale e orchestratore di "Flashdance" (regia F. Bellone, Stage Entertainment Italia) e supervisore musicale associato di "Sister Act" (regia C. Brower, Stage Entertainment France, Stage Entertainment Nederlands).

|